Ecco le informazioni sulla Venere di Willendorf in formato Markdown:
La Venere di Willendorf è una statuetta di Venere paleolitica scoperta nel 1908 vicino a Willendorf, in Austria. È considerata una delle opere d'arte più iconiche del Paleolitico superiore.
Datazione: Si stima che la statuetta sia stata realizzata tra il 28.000 e il 25.000 a.C., durante il periodo gravettiano.
Materiale: È scolpita in pietra calcarea oolitica, che non è locale alla regione di Willendorf, suggerendo che la pietra (o la statuetta stessa) sia stata portata lì da un'altra località.
Dimensioni: La statuetta è alta circa 11,1 centimetri (4,4 pollici).
Caratteristiche: Presenta accentuate caratteristiche femminili, come seni, ventre e fianchi pronunciati. La testa è coperta da quello che potrebbe essere un copricapo, intrecci di capelli o una forma di acconciatura. Le braccia sono sottili e piegate sul seno, mentre le gambe sono corte e tozza.
Interpretazioni: Il significato della Venere di Willendorf è oggetto di dibattito. Le interpretazioni comuni includono:
Ubicazione attuale: La Venere di Willendorf è attualmente esposta al Naturhistorisches Museum (Museo di Storia Naturale) di Vienna. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Naturhistorisches%20Museum)
Importanza: La Venere di Willendorf è una testimonianza importante dell'arte e della cultura del Paleolitico superiore, offrendo spunti sulla vita e le credenze dei nostri antenati. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Paleolitico%20superiore)
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page